Asilo Nido
Click Clack Family

Carissimi genitori, l’asilo nido Click Clack è collocato in una zona residenziale tranquilla, nel cuore della città di Bergamo, adiacente alla zona pedonale e al bellissimo parco Locatelli. Il servizio si rivolge a bambini e bambine d’età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni. Il servizio è aperto da Settembre a Luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 18:00, con differenti modalità di frequenza. Nel mese di Agosto è attivo un servizio di baby-cre. E’ un asilo nido privato, accreditato dal Comune di Bergamo.

Un’idea di nido
e di bambino

Tutti i bambini vengono accolti e tutelati, senza alcun tipo di discriminazione, hanno il diritto di essere ascoltati, di libertà di espressione, di pensiero e di religione; hanno altresì il diritto di godere il miglior stato di salute possibile, beneficiando di attenzione, cure specifiche ed educazione all’interno di un contesto sociale e sicuro. Si riconosce tutto ciò senza dimenticare il diritto al riposo, al tempo libero ed al gioco con attività ricreative, artistiche e culturali proprie della sua età. Obiettivo del nido è di sostenere le famiglie nel loro percorso di crescita assieme ai bambini.
Le attività dell'asilo Click Clack

La libera scelta delle attività

"Ogni aiuto inutile è un ostacolo allo sviluppo"
(M.Montessori)

L’organizzazione del servizio

Il servizio è aperto da Settembre a Luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 18:00, con differenti modalità di frequenza. Nel periodo estivo è attivo un servizio di baby-cre la prima e l’ultima settimana di Agosto, su richiesta.

I tempi del nido, tempi di cura

Il pranzo, la nanna, il cambio sono i tre momenti delle cure fisiche da dedicare ai bambini del nido. Sono momenti di cura e non routine perchè implicano un coinvolgimento emotivo tra l’adulto ed il bambino. Ai tre momenti delle cure vanno aggiunti due altri momenti, l’accoglienza e il ricongiungimento. Questi cinque tempi sono il vero motore del nido, le situazioni da progettare, verificare, studiare continuamente, da essi dipende il benessere del bambino cioè la qualità del servizio. L’organizzazione della giornata segue un ritmo che si ripete quotidianamente scandito da quei momenti che oltre a soddisfare i bisogni primari dei bambini consentono loro di instaurare relazioni significative adulto-bambino. E’ dalla ripetitività che nasce il ricordo, lo sviluppo della memoria e la capacità di prevedere quello che starà per accadere e quindi la sicurezza.

Ambientamento attivo

Il bambino entrando al nido si trova in un ambiente diverso da quello famigliare con ritmi di vita diversi e persone sconosciute. Ambientarsi equivale a “far proprio l’ambiente”, ovvero per il bambino conoscerlo a poco a poco. E’ un evento nuovo per il genitore, così come per l’educatrice che incontra per la prima volta quel bambino, quella mamma, quella famiglia. Accogliere denota calore, attenzione, riguardo. Gli inserimenti vengono fatti “a piccoli passi” e a piccoli gruppi per garantire la massima attenzione ai bambini nuovi e per non danneggiare l’equilibrio della sezione. L’inserimento a piccoli gruppi di bambini permette inoltre al genitore di condividere questo passaggio con altri come lui e di creare un legame con altre famiglie.

L'ambiente come educatore

“Benessere, appagamento, personalizzazione”

Il tema dell’ambiente inteso come spazi, arredi e materiali rappresenta un elemento cardine della nostra proposta educativa. Progettare lo spazio è principalmente pensare a un luogo di vita capace di supportare i diversi processi che vi accadono: apprendere, insegnare, condividere, conoscere. Un ambiente sobrio, ordinato, curato nei particolari contribuisce a trasmettere il senso del bello ed il valore che si attribuisce all’infanzia. La divisione degli spazi segue il naturale sviluppo del bambino permettendo una differenziazione degli stimoli offerti, sulla base dei diversi bisogni evolutivi. Di fondamentale importanza è la qualità degli arredi e degli oggetti che sono studiati in base ai percorsi di vita e alle abilità progressive dei bimbi presenti: assicurano la riuscita dell’azione, favoriscono la ripetizione, la concentrazione e lo scambio.
"L’educazione non si costruisce nel vuoto; deve aver luogo in qualche spazio.
Un progetto educativo che non cura con attenzione lo spazio non può essere tale; manca di un elemento essenziale"
(L.Gandini)
L'accoglienza
All’ingresso si trova lo spazio accoglienza, dove sono collocati i mobili spogliatoio, facilmente accessibili ai bambini per favorire l’autonomia nel vestirsi e nello spogliarsi.
Le sezioni
All’interno del nido convivono tre sezioni al fine di suddividere i bambini per fasce d’età omogenee. Gli spazi, ovvero i luoghi di giochi, scoperte e crescita comunicano senso di sicurezza e protezione. Sono in continuo perfezionamento per essere in sintonia con i bambini presenti.
Il sonno
La stanza della nanna è inserita nella zona dedicata ai più piccoli ed è accessibile in tutti i momenti della giornata. E’ allestita con comodi materassoni, pupazzi morbidi e cuscini, nonché gli oggetti personali di ogni singolo bambino. I bambini dormono vicini e questo connota diversamente l’esperienza del dormire rispetto a quella domestica, offrendo un’intimità con i propri compagni.
Lo spuntino, il pranzo e la merenda
Il momento del pasto risveglia la memoria di casa e delle persone più vicine. Al nido mangiamo “in cucina” con stoviglie di porcellana, posate di metallo e bicchieri di vetro.
Lo spazio esterno
Lo spazio esterno è un piccolo cortile piantumato con fiori, frutti e piantine aromatiche per godere appieno della natura pur essendo in centro città. Spazio eslcusivo dei bambini è fonte di grande scoperta sensoriale e motoria, esplorazione nonché di socializzazione.

Il bilinguismo

L’apprendimento della lingua inglese è proposto attraverso l’utilizzo di un programma di lingua inglese per bambini fino ai 3 anni d’età.
Bilinguismo all'asilo Click Clack
Bilinguismo all'asilo Click Clack
Kindermusic all'asilo Click Clack
L’obiettivo principale è famigliarizzare con la lingua inglese attraverso il movimento, in un contesto stimolante e divertente. Vengono proposte attività in cui il bambino impara a riconoscere parole familiari, comprendere semplici istruzioni e ad utilizzare alcune parole del vocabolario inglese.
Nei gesti, nelle azioni ripetitive e rituali, nella mimica dell’adulto, nella sua gestualità, negli oggetti e nelle azioni la seconda lingua diventa significativa.
Kindertap

Kindertap

All’interno della struttura viene utilizzato un gestionale per la rilevazione delle presenze dei bambini ed annotare giorno per giorno tutte le attività che vengono svolte: è il “diario di bordo” di ogni singolo bambino. Il diario si compone di foto, informazioni su pasti, attività svolte, sonnellini, scariche, comunicazioni scuola-famiglia e stato di salute del bambino. Le informazioni sono consultabili dal genitore in tempo reale, perché le schede possono essere viste dal genitore durante l'arco della giornata attraverso l’app dedicata. L’accesso è protetto da username e password, così che le schede vengano viste solo dai genitori del bambino in piena riservatezza. I diari possono essere consultati dall'educatore e dai genitori anche a distanza di anni.

Ti abbiamo incuriosito?

Contattaci senza impegno, per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o per venirci a trovare.
Asilo Nido Click Clack Family
Via Francesco Nullo n.15 - 24122 Bergamo
info@clickclack.it
+39 035 216359